| 
															Venerdì 29 giugno 
															- Roma - Palermo - 
															Porto Empedocle | 
														 
													 
													
													Sveglia prestissimo in modo 
													da essere a Fiumicino in 
													tempo per l'imbarco per 
													Palermo. Arriviamo a Punta 
													Raisi (atterraggio 
													tranquillo nonostante la 
													montagna) poco dopo le 9 e 
													alle 9.30 eravamo già in 
													macchina (una Ford Ka presa 
													in affitto) verso occidente 
													direzione Castellamare del 
													Golfo.  
													Facciamo colazione li e 
													percorriamo la pittoresca 
													costa di Scopello da dove si 
													scorge un bellissimo 
													panorama sul mare 
													(faraglioni e tonnare) e 
													sulla cittadina. Proseguiamo 
													per San Vito lo Capo, bel 
													mare (sembra una piscina) ma 
													prettamente turistico. 
													Puntiamo verso Trapani e 
													raggiungiamo Erice. Tanto 
													sole sulla costa quanto 
													tanta nebbia in cima al 
													monte dove sorge la 
													cittadina (sembrava inverno 
													pieno), comunque ce la 
													godiamo lo stesso 
													passeggiando nelle sue 
													stradine veramente 
													caratteristiche. 
													Subito dopo scendiamo dal 
													monte e alle porte di 
													Trapani prendiamo 
													l’autostrada e puntiamo su 
													Segesta (spettacolare il suo 
													tempio dorico). Poi ci 
													dirigiamo verso Sud e 
													arriviamo a Selinunte dove 
													visitiamo l’acropoli e i 
													vari Templi (tutto molto 
													bello). Decidiamo di andare 
													ancora avanti verso Sciacca 
													dove volevamo pernottare, ma 
													arrivati in città ci 
													imbattiamo in una festa 
													locale (impossibile 
													parcheggiare e tanto meno 
													trovare un albergo), perciò 
													la vediamo dalla macchina e 
													dai tornanti della strada e 
													puntiamo decisamente (era 
													tardi oramai) verso oriente. 
													Cercando alloggio ogni volta 
													arriviamo alle porte di 
													Porto Empedocle dove 
													troviamo finalmente una 
													camera. Subito dopo di corsa 
													in Piazza a Porto Empedocle 
													(carina) dove abbiamo 
													mangiamo in un ristorante 
													all’aperto, cibo ottimo e 
													abbondante a base di pesce 
													(spaghetto allo scoglio 
													eccezionale!!!). 
													
														
															| 
															Sabato 30 giugno 
															- Agrigento - Piazza 
															Armerina - Ragusa | 
														 
													 
													
													Prima tappa della giornata 
													la Valle dei Templi ad 
													Agrigento. Gran caldo, anche 
													se era presto, ma la vista 
													del tempio della Concordia 
													(magnificamente conservato), 
													del tempio di Giove, del 
													tempio di Giunone, del 
													tempio di Ercole e del 
													Tempio di Castore e Polluce 
													fa passare in secondo ordine 
													qualsiasi disagio. Lasciamo 
													la Valle dei Templi e 
													raggiungiamo Palma di 
													Montechiaro (borgo costruito 
													nel XVII secolo da Carlo 
													Tomasi di Lampedusa, autore 
													del “Gattopardo”. Bella la 
													chiesa Madre e bello anche 
													il Castello. Proseguiamo per 
													Gela (niente di eccezionale) 
													e deviamo per Piazza 
													Armerina, veramente carina 
													con un possente Duomo. Poi 
													abbiamo visitato la Villa 
													Romana del Casale con i suoi 
													mosaici (bellissima la sala 
													delle 10 ragazze - in 
													bikini). Lasciamo Piazza 
													Armerina e passando ancora 
													per Gela raggiungiamo 
													Ragusa. Veramente bella con 
													i suoi saliscendi, per non 
													parlare poi del quartiere 
													vecchio di Ibla, con matrici 
													medioevali, con la sua 
													piazza (dove hanno girato il 
													Commissario Montalbano) 
													dominata dalla splendida 
													chiesa barocca di San 
													Giorgio con la sua maestosa 
													scalinata (bello e riposante 
													è stato prendere una granita 
													in quella piazza), le sue 
													caratteristiche stradine. 
													Mentre la città nuova 
													(Ragusa superiore) ha 
													un’impronta moderna con 
													strade per lo più ortogonali 
													tra loro.  
													Magnifico girare per la 
													città prima e dopo cena.  
													
													
														
															| 
															Domenica 1 luglio 
															- Modica - Noto - 
															Siracusa - Aci 
															Trezza | 
														 
													 
													
													Lasciamo Ragusa e 
													raggiungiamo dall’alto 
													Modica (veramente da non 
													perdere). Dall’alto perché 
													Modica è divisa in 2 parti 
													Modica alta e Modica bassa. 
													 
													
													L’abbiamo percorsa tutta 
													(qui abbiamo assaggiato un 
													latte di mandorle che a dir 
													poco era sublime).  
													
													Imponenti 
													sono la chiesa di San 
													Giovanni con i suoi 26 
													pilastri sulla scalinata 
													(una volta c’erano 26 statue 
													ora ne sono rimaste solo 3) 
													e scendendo a Modica bassa 
													il Duomo di S. Giorgio con 
													la sua facciata a torre e la 
													sua ampia ed imponente 
													scalinata, ambedue stile 
													barocco.  
													Proseguiamo il viaggio fino 
													a Noto (molto carina). 
													Abbiamo visto nella piazza 
													principale ciò che è rimasto 
													del Duomo di S. Nicolò dopo 
													il crollo della cupola 
													(1999), il Palazzo Ducezio 
													(sede del municipio) e la 
													Chiesa dedicata al 
													Salvatore. perché si possono 
													osservare tanti particolari 
													che sfuggirebbero al 
													visitatore distratto. 
													
													Dopo Noto raggiungiamo 
													Siracusa. Ci colpisce per il 
													suo fascino particolare. per 
													la ricchezza e la 
													grandiosità dei suoi 
													monumenti. La città appare 
													nettamente divisa tra il 
													vecchio centro storico 
													sull'isola di Ortigia e i 
													nuovi edifici.  
													
													Il centro 
													storico è stupendo con la 
													bella piazza del Duomo, con 
													la sua Cattedrale, le sue 
													stradine e il Porto Grande e 
													il Porto Piccolo. Dopo 
													abbiamo raggiunto il Parco 
													Archeologico con le sue 
													meraviglie: il Teatro greco, 
													l’Anfiteatro Romano, l’Ara 
													di Ierone II e l’Orecchio di 
													Dionisio.  
													Lasciata Siracusa arriviamo 
													ad Augusta (niente di 
													eccezionale - forse perché 
													domenica e primo pomeriggio 
													non c’era nessuno), visto Il 
													Duomo ed il porto.  
													
													Dopo 
													siamo andati in una spiaggetta frequentata dai 
													cittadini di Augusta (molto 
													carina) e da li presa 
													l’autostrada, passata 
													Catania, siamo arrivati, 
													cercando alloggio, ad Aci 
													Castello, poi Aci Trezza ed 
													infine Acireale (il Duomo, 
													il palazzo comunale).  
													
													
													Siamo 
													tornati indietro e 
													finalmente (era tardi) 
													abbiamo trovato un hotel con 
													vista sui faraglioni) ad Aci 
													Trezza. La sera a spasso per 
													la cittadina (veramente 
													bella), per il porto e ricca 
													cena a base di pesce 
													(ottima). 
													
														
															| 
															Lunedì 2 luglio 
															- Taormina - Etna | 
														 
													 
													
													Ci dirigiamo verso Taormina, 
													facendo tappa però alle 
													famose gole di Alcantara, 
													nel territorio di Motta 
													Calastra, certamente uno 
													scenario tra i più 
													spettacolari in Europa e si 
													estendono per circa 400 m. 
													Poi siamo passati per 
													Giardini Naxos (pensavo 
													meglio) e lasciata la 
													macchina sulla statale, 
													abbiamo raggiunto Taormina 
													con la funivia. 
													Bella città, molto 
													turistica, forse troppo, ma 
													con un bellissimo panorama 
													ed un teatro greco-romano 
													stupendo. Ci siamo 
													sbizzarriti a passeggiare 
													per le sue vie e 
													specialmente in Corso 
													Umberto (la via 
													principale).  
													Veloce pasto e poi abbiamo 
													fatto visita a Marco (nostro 
													amico) che stava in vacanza 
													a Lettojanni, (4 Km). 
													
													
													Nel pomeriggio presto 
													tornando indietro siamo 
													andati sull’Etna salendo dal 
													versante Nord. Siamo 
													arrivati la rifugio da cui 
													volevamo fare un’escursione 
													più in alto, ma visto che il 
													vulcano era in eruzione, le 
													visite erano sospese.  
													Con rammarico siamo tornati 
													indietro passando però in 
													valli contornate da lava 
													fredda (spettrale e nello 
													stesso tempo affascinante). A sera siamo arrivati ad Aci 
													Trezza e purtroppo abbiamo 
													cambiato ristorante 
													(mangiato poco, non bene e 
													carissimo… non ricordo il 
													nome, ma è su una stradina 
													che costeggia il mare prima 
													del porto e ha un insegna 
													con un marinaio… non ci 
													andate!!!).  
													
														
															| 
															martedì 3 luglio 
															- Catania - Enna - 
															Cefalù | 
														 
													 
													
													Lasciamo Aci Trezza e 
													andiamo a Catania. Facciamo 
													il lungomare e parcheggiamo 
													nel centro storico. Prima 
													tappa la Piazza del Duomo 
													con il suo “elefantino (il 
													simbolo di Catania), la 
													Cattedrale e tutto il 
													quartiere intorno. Poi 
													visita d’obbligo al 
													vicinissimo mercato del 
													pesce (veramente 
													incredibile, e per noi a cui 
													piace il pesce, è stato 
													veramente un bello 
													spettacolo assistere alle 
													compravendite).
													In tarda mattinata prendiamo 
													l’autostrada e ci dirigiamo 
													verso Palermo. Arrivati ad 
													Enna usciamo e andiamo 
													velocemente alla scoperta 
													della Città. Il capoluogo 
													più alto della Sicilia 
													nonché l’ombelico della 
													Sicilia, con un panorama 
													niente male. Interessante 
													oltre alla Cattedrale via 
													Roma e le piazze Vittorio 
													Emanuele e Umberto I. 
													Proseguiamo il viaggio e 
													arrivati alla costa Nord 
													giriamo a destra per pochi 
													Km fino ad arrivare a 
													Cefalù: un incanto, ci ha 
													impressionato tantissimo. 
													Prima il mare (finalmente il 
													bagno) e poi il suo centro 
													storico con la sua 
													Cattedrale, le piccole vie, 
													l’antico borgo dei pescatori 
													ed il lungomare. Tutto 
													veramente molto bello. E 
													anche la cena niente male.  
													
														
															| 
															mercoledì 4 
															luglio - Palermo | 
														 
													 
													
													Si chiude il cerchio si va a 
													Palermo. Arrivati in città 
													nella prima mattina, giriamo 
													un po’ con la macchina fino 
													ad arrivare anche a Mondello 
													(carina), poi prendiamo 
													alloggio al centro in via 
													Roma. Iniziamo la visita 
													della città (affascinante): 
													La cattedrale (grandiosa), 
													la chiesa di S. Maria 
													dell’Ammiraglio, la chiesa 
													di S. Giovanni degli Eremiti 
													con il suo chiostro, il 
													Palazzo dei Normanni, 
													conosciuto anche come 
													Palazzo Reale (immenso), 
													porta Nuova (all’inizio di 
													Corso Calatafimi), piazza 
													Pretoria con la sua 
													fontana., ecc. ecc. Per 
													pranzo Antonietta si è 
													deliziata con un maritozzone 
													ripieno di gelato (ottimo). 
													Praticamente abbiamo girato 
													tutto il giorno fino a sera. 
													Per cena ci siamo fatti 
													indicare un ristorante dove 
													ci siamo deliziati con la 
													tipica cucina siciliana e 
													con il pesce spada (tutto 
													molto buono). 
													
														
															| 
															Giovedì 5 luglio 
															- Palermo - Monreale 
															- Roma | 
														 
													 
													
													Ultimo giorno in Sicilia, 
													iniziamo con visitare 
													Monreale con il suo Duomo ed 
													il chiostro benedettino, 
													guardando tra l’altro quella 
													che una volta era la “Conca 
													d’Oro”, ora al posto di 
													molti agrumeti ci sono case, 
													poi case e poi ancora case. 
													Da Monreale ci spostiamo 
													sulla costa alle spalle di 
													Mondello e qui abbiamo fatto 
													una bella scoperta: un 
													piccolo borgo (splendido) 
													con un piccolo lungomare, 
													una punta con scogli piatti 
													ed un mare che invitava a 
													farsi il bagno. Talmente 
													bello che abbiamo mangiato 
													in spiaggia con dei panini 
													fatti al momento da un 
													ambulante. Proseguendo, la 
													costa ad occidente di 
													Mondello riserva tante altre 
													piccole meraviglie: baie, 
													insenature e panorami 
													eccellenti. Lasciata la 
													costa, passando per Capaci 
													(attentato al giudice 
													Falcone), saliamo fino a 
													Carini dove visitiamo il 
													castello. Poi proseguiamo in 
													montagna fino a raggiungere 
													Montelepre e riprendiamo la 
													costa a Terrasini per poi 
													raggiungiamo l’aeroporto 
													alle 18.00.  
													Riconsegniamo la macchina e 
													alle 19.00 ci imbarchiamo 
													per Roma. 
													Fine di un viaggio fatto di 
													corsa… ma debbo dire che la 
													Sicilia è bellissima, 
													ospitale e si mangia da Dio.  | 
													  | 
													
                             
							   
                            
							  
                            
							  
                            
							  
                            
							  
							  
                            
							  
							
							  
							
							
							  
                            
							  
							
							  
							  
							
							  
							
							  
							
							  
							
							  
							
							  
							
							   |