| 
															 
															Martedì 29 aprile 
															- Roma - Sorrento  | 
														 
													 
													
															Questa volta io ed 
															Antonietta, 
															approfittiamo del 
															ponte del primo 
															maggio per il nostro 
															solito viaggio, 
															quindi partiamo la 
															mattina alla volta 
															della costiera 
															amalfitana.  
													
															Percorriamo 
															l’autostrada fino a 
															Castellamare di 
															Stabia e proseguiamo 
															con la 
															trafficatissima 
															statale (la prima 
															cosa che salta 
															all'occhio è 
															l'abbondanza di 
															piante di limone, la 
															penisola Sorrentina 
															è rinomata anche per 
															questo) fino a 
															raggiungere all’ora 
															di pranzo Sorrento, 
															dove non senza 
															difficoltà troviamo 
															alloggio in un Hotel 
													
													vicino piazza Achille Lauro. 
													
													Nel pomeriggio, non molto 
													presto visto che faceva 
													molto caldo, percorrendo 
													Corso Italia raggiungiamo 
													Piazza Tasso, al limite del 
													centro storico con veduta 
													sul vallone percorso dalla 
													stradina che porta a Marina 
													Piccola. Da lì andiamo in 
													piazza S. Antonio che prende 
													nome dall’omonima chiesa che 
													visitiamo. Poi tornando 
													indietro e continuando a 
													percorrere Corso Italia 
													siamo giunti al Duomo (visto 
													anche questo). 
													Da notare che Corso Italia è 
													veramente gremita di persone 
													che passeggiano e fanno 
													shopping. Quindi 
													passeggiando anche noi siamo 
													arrivati alle ore 20.30 e 
													quindi è scoccata l’ora per 
													la solita caccia la 
													ristorante.  
													
													C’è andata bene (ottima 
													cena)! 
													Dopo cena a zonzo per il 
													centro storico mischiandoci 
													allo struscio dei sorrentini. 
													
														
															| 
															 
															Mercoledì 30 
															aprile - 
															Sorrento - Positano 
															- Amalfi - Ravello  | 
														 
													 
													
													Al mattino presto, partiamo 
													per la costiera amalfitana e 
													passando per Meta ed 
													attraversando il promontorio 
													siamo arrivati a Positano 
													prima delle nove.  
													
													Dalla statale la veduta del 
													paese con le sue case 
													bianche e color pastello è 
													di grande suggestione. Visto 
													l’orario ed i negozi ancora 
													chiusi, la cittadina era 
													quasi svuotata e, quindi, è 
													stato relativamente facile 
													trovare parcheggio e 
													bellissimo camminare per le 
													strette vie. Scendendo in 
													basso, il paese si conclude 
													sulla marina Grande, la 
													spiaggia dei pescatori, dove 
													esiste un porticciolo 
													turistico e dalla quale si 
													vede uno splendido quadro 
													d’insieme della cittadina.  
													
													Dopo alcune ore Positano si 
													era riempita di turisti ma 
													noi siamo ripartiti alla 
													volta di Amali dove siamo 
													arrivati in mezz’ora circa, 
													trovando parcheggio al 
													porto. 
													
													Dopo aver attraversato 
													Piazza Flavio Gioia 
													(prospiciente il mare) siamo 
													arrivati alla Piazza del 
													Duomo (splendido). 
													Monumentale la scalinata che 
													immette nel Duomo. Poi 
													abbiamo passeggiato per la 
													celebre strada piena di 
													fascino che è via dei 
													Mercanti e per le altre 
													caratteristiche stradine di 
													Amali, che nel frattempo 
													continuava a riempirsi di 
													turisti scaricati da 
													centinaia di pullman. 
													
													
													Nel pomeriggio facciamo 
													volta in direzione di 
													Ravello che raggiungiamo, 
													dopo aver lasciato la costa 
													e addentrandoci all’interno 
													fino a raggiungere i 350 mt 
													di altitudine. 
													Il paese è un gioiello. 
													Tranquillo e bello nello 
													stesso tempo. 
													Attraversandolo tutto e dopo 
													il Duomo, si arriva a Villa 
													Ciambrone (si paga 
													l’ingresso), attraversato il 
													suo giardino all’inglese, si 
													arriva nel punto più 
													sporgente dello sperone su 
													cui sorge Ravello da cui si 
													ammira un panorama 
													mozzafiato.    
													Lasciato Ravello e tornando 
													nei pressi di Amali abbiamo 
													visitato la Grotta dello 
													Smeraldo (affascinante).  
													Poi proseguendo sulla 
													costiera abbiamo raggiunto 
													Punta Campanella (la punta 
													estrema della penisola 
													sorrentina) e siamo tornati 
													in serata a Sorrento. 
													
														
															| 
															 
															Giovedì 1 maggio 
															- Sorrento - 
															Castellamare di 
															Stabia  | 
														 
													 
													
													Con la Circumvesuviana, 
													siamo andati a Castellamare 
													di Stabia. Abbiamo visitato 
													la cittadina e passeggiando 
													sul lungomare abbiamo 
													ammirato il Vesuvio. Nel 
													primo pomeriggio con la 
													funivia siamo andati in cima 
													al Monte Faito (pensavo 
													meglio). Lo spettacolo che 
													si ammira dalla funivia è 
													notevole. In cima al monte 
													faceva fresco e più passava 
													il tempo direi quasi freddo. 
													In serata  rientro a 
													Sorrento.  
  
													
														
															| 
															 
															Venerdì 2 maggio 
															- Sorrento   | 
														 
													 
													
													Tutto il giorno lo abbiamo 
													passato in completo relax 
													passeggiando senza meta per 
													le strade di Sorrento (una è 
													via della Pietà), la Marina 
													Piccola e la Marina Grande e 
													acquistando dell'ottimo 
													limoncello. 
													
														
															| 
															 
															Sabato 3 maggio 
															- Sorrento - Capri - 
															Terracina  | 
														 
													 
													
													Al mattino, lasciato 
													l’albergo, dal porto di 
													Marina Piccola, abbiamo 
													preso il traghetto per 
													Capri, dove avevamo 
													appuntamento con la mamma di 
													Antonietta, il fratello 
													Augusto, la cognata 
													Alessandra e gli Zii Pantaleo e Teresa che 
													provenivano da Roma. 
													Suggestivo l’ingresso al 
													porto di Capri situato a 
													Marina Grande. Dopo mezz’ora 
													dal nostro arrivo sull’isola 
													sono arrivati gli altri e 
													dopo i saluti abbiamo 
													raggiunto Capri. Bello 
													passeggiare per Piazza 
													Umberto I (la piazzetta), 
													poi piano piano abbiamo 
													raggiunto la Certosa di S. 
													Giacomo, proseguendo dopo 
													per via Matteotti fino al 
													Parco Augusto (giardino 
													pubblico che si affaccia sul 
													mare con terrazze 
													panoramiche sui Faraglioni e 
													Marina Piccola). Abbiamo 
													raggiunto infine il 
													Belvedere Cannone con 
													panorama niente male!
													Dopo, per la felicità delle 
													donne, il resto della 
													giornata dedicata allo 
													shopping! 
													Nel pomeriggio inoltrato, 
													con la funivia abbiamo 
													raggiunto Marina Grande da 
													cui noi siamo ripartiti alla 
													volta di Sorrento e gli 
													altri alla volta di Napoli, 
													dandoci appuntamento in 
													serata a Terracina per la 
													cena. 
													Infatti appena giunti a 
													Sorrento, ci siamo messi in 
													auto e siamo partiti alla 
													volta di Terracina dove 
													siamo arrivati alle 20.30 in 
													contemporanea con gli altri 
													ed in tempo per la cena. 
													
														
															| 
															 
															Domenica 4 maggio 
															- Terracina - Roma  | 
														 
													 
													
													Con comodo, siamo rientrati 
													a Roma. La vacanza è 
													finita.. non lunga ma 
													abbiamo visto dei posti 
													veramente belli!    |